30.12.12
Pronti? Via!
25.12.12
Oggi, 25 dicembre
Un 25 dicembre di pensieri che si rincorrono, immagini che si accavallano. Una giornata in cui per la prima volta le assenze pesano come mai avresti pensato, perchè te lo eri sempre raccontato che da certe cose non saresti stato sopraffatto. Ancora una volta devi invece ammettere che loro, sì proprio loro, avevano ragione quando a te bambino raccontavano le cose che succedono ai grandi. E allora i pensieri oggi li occupi con loro, perchè vuoi che sia così e vuoi che siano pensieri di gioia e sorrisi, i loro sorrisi che per lunghi anni ti hanno accompagnato anche quando non te ne accorgevi. Sia allegria dunque, sia questa una giornata di affetti contagiosi che si diffondano come un'onda che tocca tutti. Sia un giorno di ricordi su cui costruire il prossimo passo che ti aspetta.
19.12.12
#iostoconmarco
15.12.12
La violenza di Ratzinger
12.12.12
Parole, quelle sprecate e quelle non dette
Se in questo paese le parole avessero un valore non si sarebbe invece rimasti indifferenti a quelle pronunciate da chi in tutta la propria vita pubblica ha dato dimostrazione di coerenza tra parola e azione. Emma Bonino afferma di non dare per scontato la sua presenza alle prossime elezioni, che se i cittadini non ritengono lei e i Radicali utili al paese, se non ritengono di doverli sostenere concretamente, forse non è il caso di insistere con una presenza elettorale. Passano quasi senza nessuna eco queste parole, non si sente il bisogno discuterne, non ci si interroga sul come e il perchè sia possibile che in questo paese non si senta la necessità di avere nel panorama politico la presenza di una donna, e del suo movimento di appartenenza, che ha dimostrato di saper lottare con convinzione e tenacia per i diritti e le libertà di tutti, che ha fatto del rispetto della legalità il punto di riferimento del proprio agire, che ha pagato in prima persona le proprie scelte, che si è spesa in Italia e nel mondo non per interessi di parte ma per quelli generali.
In questo uso sciatto della comunicazione che la trasforma da strumento di confronto e crescita a mezzo per raggiri e sopraffazione, c'è uno dei grandi problemi di questo paese. Un problema che sta tutto tra le parole sprecate e quelle non dette.
9.12.12
Non c'è niente da ridere. O quasi
30.11.12
Due euro
21.11.12
Logico?
18.11.12
Prese di distanza
13.11.12
Evidenza invisibile
7.11.12
Michelle e Barack
30.10.12
Oggi no, ma domani...
Quello di rinviare sperando che la richiesta di oggi domani venga dimenticata è forse la strategia più vecchia del mondo per non fare dando l'impressione di volere fare. In realtà dietro il rinvio c'è la volontà di non fare perchè faticoso o perchè si teme non convenga, anche se magari, è questo è l'aspetto peggiore, si sa che sarebbe la cosa giusta da fare. Così questa sera mi è toccato sentire dal responsabile carceri del Partito Democratico: "no, l'amnistia no, oggi non ci sono le condizioni, domani quando saremo al governo ci penseremo noi alle carceri". Peccato che le persone in carcere, detenuti ed agenti, muoiono oggi, che lo Stato è fuori dalla legalità costituzionale oggi, che oggi è condannato, come ieri e l'altro ieri, dalle Corti internazionali, che la situazione carceraria è tale da farci vergognare davanti all'Europa (parola di Presidente della Repubblica). Ma no, oggi no, oggi non si può, ma domani......
Cantava Gaber: "la rivoluzione oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente".
24.10.12
Direttrici
17.10.12
Notizie da L'Avana
15.10.12
Cernie
6.10.12
Quelli che preferisco
2.10.12
Quelli di una volta...
28.9.12
Opinione personale
12.9.12
Primo giorno di scuola
10.9.12
Tutto normale, o quasi
Alla fine ci si saluta normalmente, stringendosi la mano, rimandandosi alla prossima. Solo allora ricordi dove sei, perché tu esci e loro rientrano in cella.
8.9.12
Yoda e l'Europa
30.8.12
Respiro
Tornare li dove la vita ti aveva lasciato senza respiro, dove per un momento ti sembrava si fosse fermata. Ma la vita, si sa, non si ferma, e allora tornare esattamente nello stesso punto forse può essere il modo giusto per riprendersi quel respiro interrotto.
26.8.12
Regalo
Un ciao a chi so io.
25.8.12
Terra
23.8.12
Fratelli per davvero
"Abbiamo giocato nella stessa strada. È così che si diventa davvero fratelli, che venire dalla stessa madre non ha mai reso parenti neanche i gatti." (M. Murgia - L'incontro).
Sottoscrivo.
20.8.12
Alla fine dei giochi
17.8.12
La fatica della democrazia
13.8.12
Optional
9.8.12
Farenheit 451
Non so, ma non vorrei che come accade nella meravigliosa scena finale del film di Francois Truffaut, fosse il caso di mettersi recitare a memoria i libri per essere sicuri di salvare loro e la nostra storia nell'attesa di tempi migliori.
8.8.12
Pensando a domani
6.8.12
Senza sosta
5.8.12
Contratto di matrimonio
Personalmente mi interessa poco, anzi nulla, l'istituto dele matrimonio, mi interessa invece molto vedere garantita, anzi accresciuta, dalle istituzioni dello stato la libertà di scelta e la parità di diritti e doveri. Proprio su questo aspetto, la parità di diritti e doveri, diventa evidentemente insostenibile per uno stato che voglia definirsi democratico il fatto che due persone sole se di sesso diverso possono recarsi presso gli uffici comunali e stipulare un contratto. Perché di questo si tratta, di un contratto tra due persone che nulla ha a che fare con questioni di carattere religioso. Questioni che sono sempre la vera base delle obiezioni al marimonio omosessuale. In comune davanti al Sindaco non si trattano temi di fede ma normative dello Stato. Laico per definizione, vorrei ricordare.
19.7.12
I numeri della vergogna
67000 detenuti nelle nostre carceri
45000 posti disponibili
87 morti dall'inizio dell'anno di cui
31 suicidi ovvero
14 decessi al mese
68 agenti carcerari si sono tolti la vita dal 2000
600 sucidi tra i detenuti negli ultimi 10 anni
9000000 i processi pendenti
200000 processi prescritti all'anno
1% del pil cioè circa
15000000000 di euro persi per il non funzionamento del sistema giudiziario
365 giorni da quando Napolitano pubblicamente definì umiliante per l'Italia la situazione delle carceri
100 e più tra costituzionalisti e docenti di diritto penale hanno scritto a Napolitano per uscire dalla condizione criminale rispetto alla nostra Costituzione
12000 detenuti hanno già aderito ai
4 giorni di sciopero della fame e di silenzio indetti dal Partito Radicale per richiamare l'attenzione sulla necessità di un'amnistia per avviare il ripristino della legalità ed il rispetto dei diritti umani.
17.7.12
Ricominciamo
4.7.12
Amico mare
6.6.12
Il collaudatore
4.6.12
Nuovi mendicanti
2.6.12
Indifferenza
28.5.12
Vita di partiti
25.5.12
Schettino's strategy
21.5.12
La felicità nel cirillico
Non ho mai creduto che con la cultura non si mangia, ma soprattutto sono assolutamente convinto che con la cultura ci si riempe l'anima e si diventa belli.